Skip to content

Avvinati.it

  • Home
  • Degustato
  • Vini Rossi
  • Vini Bianchi
  • Diventare Sommelier
  • Chi Siamo
Avvinati.it
  • Home
  • Degustato
  • Vini Rossi
  • Vini Bianchi
  • Diventare Sommelier
  • Chi Siamo

Tag: refosco

Posted on16 Ottobre 202016 Ottobre 2020 Author Luca Zappacosta Degustato

Roz 2015 – Zidarich

Vino figlio del Carso, zona che ha già ampiamente dimostrato di poter produrre grandi vini e il Roz è l’espressione genuina di questa terra. Il...

Seguici

  • facebook
  • instagram
  • rss

Articoli recenti

  • Doro Princic 2018 - Malvasia
    Nov 6, 2020
    Malvasia etichetta blu di Doro Princic – anno 2018
  • Sparviere 2014 Copertina
    Ott 23, 2020
    Lo Sparviere Franciacorta Brut Millesimato 2014
  • Ott 16, 2020
    Roz 2015 – Zidarich
  • MPH Tenuta Terraviva
    Ott 2, 2020
    MPH Trebbiano 2017 – Tenuta Terraviva
  • Cerasuolo Fosso Cancelli 2019 - Copertina
    Set 10, 2020
    Cerasuolo d’Abruzzo Fosso Cancelli 2019 – Cantina Ciavolich

avvinati

#avvinati
#wineblog
#winetasting
🍷
👉 Followers reali 👈

avvinati
MPH Trebbiano 2017 – Tenuta Terraviva Tenuta Te MPH Trebbiano 2017 – Tenuta Terraviva

Tenuta Terraviva, cantina di ottime prospettive per il futuro con prodotti che rispecchiano in pieno il vino biologico e rispetto del territorio, ha prodotto MPH, Trebbiano la cui fermentazione avviene in Anfore georgiane interrate, pratica ormai largamente utilizzata da molti produttori.
Le uve vengono raccolte nella seconda metà di settembre e dopo una pressatura soffice, vengono inserite intere nelle anfore georgiane interrate. La fermentazione avviene a 18° con lieviti indigeni e senza controllo della temperatura. Dopo 6 mesi in anfora, riposa per altri 6 mesi in bottiglia.

Colore giallo dorato, al naso presenta note intense di frutta a polpa gialla, note agrumate e finale leggermente speziato e di erbe aromatiche. Un vino non semplice nel suo complesso, ma che regala una bevuta di grande interesse e piacevolezza. Il vino in bocca è teso, sapido, avvolgente e appagante con quella nota acidula che tiene sempre alta l’attenzione.
E’ molto intrigante poter degustare i vini che nelle anfore acquistano delle caratteristiche uniche e, nel caso di MPH, riescono a valorizzare al meglio un vitigno ormai odiato dal 90% dei consumatori. Invece questo vino dimostra che anche il Trebbiano d’Abruzzo riesce ad essere un vino interessante ed elegante oltre ad essere bello da vedere nel bicchiere. L’unica nota dolente, aimè filo conduttore di quasi tutti i vini in anfora, è il prezzo, 25€. Per gli appassionati e gli addetti ai lavori, conoscendo tutto il lavoro e i costi per la produzione di un vino di questo genere e il risultato, potrebbe non essere una sorpresa, ma sul mercato 25€ è un prezzo che si pone tra i primi grandi vini e molto lontano dai vini della stragrande maggioranza dei casi.

#avvinati #wine #wineblog #winetasting #wineaddict #vinobianco #vino #vinho #anfora #vinoinanfora #abruzzo #giulianova #wineblog #wineblogger
La Cantina Chiusa Grande ha un numero impressionan La Cantina Chiusa Grande ha un numero impressionante di vini, forse anche troppi, e spesso ci si perde tra nomi e linee non riuscendo più a percepire le differenze tra un vino ed un altro, però questa volta con "In Petra" ha fatto centro sia per il nome che per la riconoscibilità del vino.
In Petra Montepulciano 2017
In Petra è prodotto da uve Montepulciano in purezza le cui vigne sono situate nei dintorni di Pietranico, piccolo borgo in provincia di Pescara.Raccolta nella seconda metà di ottobre, dopo la pigio-deraspatura, il mosto viene messo a fermentare in in vasche di pietra di diverse grandezze a temperatura controllata di 25/28 gradi.Terminata la fermentazione il vino viene messo ad affinare in vasche d'acciaio.
Il risultato è un vino che racchiude la pienezza del Montepulciano d'Abruzzo elevato qualitativamente dalla tecnica di cantina.Vino di color rosso rubino intenso, al naso abbiamo un prepotenza di amarena, mora e frutta rossa matura in genere, timidamente si presenta la viola e dopo l'impatto iniziale frutta si percepiscono note eteree di smalto, canfora e pepe. Sono rimasto a bocca aperta.
Il sorso è sontuoso, opulento, sapido e strutturato, vino in piena evoluzione gustativa. Segue un tannino non ancora addolcito dal tempo e decisamente lungo in persistenza.  Vino appagante.
Vino che si sposa perfettamente con carni rosse e cacciagione, primi ricchi e formaggi stagionati

#avvinati #wine #wineblog #wineblogger #wineaddict #vino #abruzzo #montepulcianodabruzzo
“Tramari” un rosato dal Salento per convincere “Tramari” un rosato dal Salento per convincere un “Cerasuolo dipendente”

SI, lo ammetto, sono un Cerasuolo dipendente.
dal Salento è arrivato sul tavolo di casa un vino decisamente interessante.

Parliamo del Rosato da uve di Primitivo Tramari 2019 della Cantina San Marzano.
Vino prodotto a San Marzano, in Salento, a circa 100m.l.m. Uve allevate su terreni argillosi di emdio impasto, raccolta delle uve la prima settimana di settembre e macerazione di qualche ora prima della vinificazione in bianco.
Un rosato che si esprime con un caleidoscopio olfattivo delicato e leggiadro di pompelmo rosa, piccola fragolina di bosco e lampone.
In bocca la trama gustativa è delicata, netta, rotonda e agile, fresca e decisamente sapida.

#avvinati #wine #wineblog #wineblogger #vinho #vino #winelovers #wineoclock #puglia #salento #primitivo #vinorosato #wineaddict #winery
Mario’s 45 – Trebbiano d’Abruzzo Superiore – Tenuta Terraviva

Tenuta Terraviva è una cantina situata nei pressi di Tortoreto con una forte vocazione territoriale in un contesto in cui i vitigni caratteristici del territorio, esprimono il massimo livello qualitativo.
Di questi vitigni oggi vi racconto il Trebbiano superiore Mario’s 45, vino prodotto con uve di proprietà 100% Trebbiano Biologico, anno 2017.

La fermentazione è spontanea e segue un affinamento di 12 mesi in botte grande e 6 mesi in contenitori d’acciaio e almeno 6 mesi in bottiglia.
Il risultato è un vino interessante e dalla forte identità. Il Legno non cambia ma rafforza alcuni profumi la cui intensità non è molto intensa ma complessa di frutta come il melone e la pesca, segue una decisa nota di pompelmo, erbe aromatiche, menta, salvia e azzarderei il rosmarino.
Il sorso ricalca l’interessante spartito olfattivo, anche in bocca si susseguono sprazzi acidi a note più morbide accompagnando il cibo in modo superbo. Vino veramente intrigante, sapido, eccentrico, teso dalla persistenza godibile

#avvinati #wineblog #wine #winelover #trebbiano #terraviva #vino #winetasting #winetasting #winetime #abruzzo #iobevoacasa
Greco di Tufo 2018 – Cantina Villa Raiano Era u Greco di Tufo 2018 – Cantina Villa Raiano

Era un pezzo che non bevevo vini campani e nell’ultimo ordine ho fatto un bel carico. Il greco di tufo è sempre stato una tipologia di vino che ho sempre apprezzato. Ho sempre apprezzato il greco per le sue caratteristiche ruspanti, che se domate, si spengono in vini poco interessanti.

Il Greco di Tufo, della Cantina Villa Raiano, anno 2018, non è molto ruspante, anzi nel bicchiere si manifesta con il classico giallo paglierino intenso.
Il naso è complesso di fiori e frutta, con sbuffi citrici e agrumati e un finale in cui si assapora anice e una leggera mineralità. In bocca è potente, ricco e con una lunga persistenza e sapidità. Vino che ho pensato fosse perfetto per il risotto zucchine e asparagi che stavo preparando. Confermo l’abbinamento azzeccato.
La succulenza e grassezza del risotto sono state giustamente contrastate dall’acidità e alcoolicità del vino, lasciando spazio all’aroma del piatto che volevo fosse predominante.

Vino prodotto a partire da uve di tre differenti vigneti in tre comuni dell’avellinese, su terreni prevalentemente argillosi, le uve vengono conferite a mano in cassette e dopo una pigiatura soffice, fermentano in vasche d’acciaio per 4 mesi.

#avvinati #wineblog #campania #grecoditufo #vino #vinobianco #wine #winelovers #winetime #winestagram #wineaddict
Pinot Grigio Elivia 2017 – Cantina Lefiole Part Pinot Grigio Elivia 2017 – Cantina Lefiole

Partiamo dal nome, Elivia, fusione dei nomi Elisa e Silvia Piaggi che oggi conducono l’azienda di famiglia iniziata dal nonno Guglielmo e continuata dal papà Enzo.
Un territorio vocato per la produzione di spumanti, troviamo due vini a base di vitigni internazionali che hanno trovato casa in questo piccolo triangolo di eccellenze a mio avviso poco “sponsorizzato”, Pinot Grigio e Pinot Nero.

Elivia è un vino a base di Pinot Grigio, allevato a Montalto Pavese a circa 400m s.l.m..
La vendemmia è manuale, con fermentazione a bassa temperatura per 20 gg e successivo affinamento sulle fecce fini per circa 4-5 mesi.
Colore giallo paglierino con nitidi riflessi ramati, al naso è un’esplosione di frutta tropicale, frutto della passione, pera con ricordi floreali di ginestra, tutto con grande intensità.

In bocca è fresco, sapido e di piacevole beva. Un vino rotondo ma potente che si abbina perfettamente al cibo. E’ la situazione in cui mangi e hai bisogno di bere, bevi un bel sorso di Elivia fresco, e poco dopo hai bisogno di mangiare per evitare che il vino persista troppo in bocca e così che inizia un circolo vizioso.
Io ho bevuto il vino con un piatto di pasta con vongole al profumo di lime, nonostante l’aromaticità della pasta, il vino è un degno cavaliere a volte anche fin troppo intraprendente, a dimostrazione di che stoffa è fatto.

Link completo in BIO🔝

#avvinati #wineblog #wineblogger #wine #winelover #winetasting #instawine #picoftheday #pinotgrigio #oltrepopavese #lombardia #vino #iobevoacasa #winelover #wineoclock #vinoitaliano #
Trova l'intruso! Instagram è pieno di foto di pe Trova l'intruso!

Instagram è pieno di foto di persone perfette con bottiglie costosissime ( sempre chiuse ).
In questo periodo unico nel suo genere, forse il primo di crisi reale dopo la guerra, voglio invece riportare il mio tavolo di "degustazione".
Uno stralcio di realtà in una piattaforma sempre più artefatta e meno vicina a quella terra in cui le uve vengono allevate.

Il vino è stata una bella sorpresa, ma l'abbinamento mi ha veramente stupito.

Stay tuned

#avvinati #wine #vinho #vino #abruzzo #pecorino #wineblogger #wineblog #winestragram #winetasting #cena #bimbi #iorestoacasa #iobevoacasa #iofacciotuttoacasa #wineinfluencer #winelovers #hamburger #vini #anna #atri #teramo #winelover #sommelier
Se sei un appassionato di vino, non puoi non esser Se sei un appassionato di vino, non puoi non esserlo anche di cibo.
Il Ribeye è una bistecca ricavata dalla sezione del costato. Un taglio in cui viene rimosso l'osso e caratterizzato da una marmorizzazione molto evidente.
Con questa carne ho abbinato il Negus 2010 di @cascinadelcolle1997 
Il Negus è un vino da Montepulciano d’Abruzzo in purezza, fermentazione in vasche d’acciaio e affinamento in barrique per 18 mesi.
Acquistata in cantina un paio di anni fà, il vino si presenta nel bicchiere di un rosso rubino cupo, compatto, con un bordo leggermente granato. I 18 mesi in barrique di primo passaggio si sentono al naso a partire dalla più classica vaniglia per lasciare spazio a cacao e cannella, finale a base di frutti rossi maturi. Dopo qualche ora è percepibile una nota leggera di smalto.
Il sorso è una carezza al palato, i 15° alcolici non sono percepibili così come la tannicità è ben arrotondata dall’affinamento egregio eseguito in cantina in locali naturalmente mantenuti a temperatura controllata. 
Ci troviamo di fronte ad un vino non per tutti, sicuramente al passo con i tempi e del mercato che chiede vini “barricati”, ma dietro questa veste modaiola c’è uno spirito ruspante come la terra in cui le uve sono state allevate.

Link articolo completo in BIO🔝

#avvinati #vino #vinho #wine #wineblog #wineblogger #wineinfluencer #vinorosso #abruzzo #villamagna #winetastings #wineoclock #wineinstagram #iobevoacasa #winery
Pizza salsicce e friarielli Che goduria... Oggi s Pizza salsicce e friarielli

Che goduria... Oggi si va di birra,a un bel Cerasuolo non ci sarebbe stato male

#avvinati #pizza #chieti #bufaladoc #friarielli #salsiccia #instafood #instapizza #enoblog #foodpost #foodpornshare #italiansdoitbetter
Suona e Scappa, Cantina Tenuta I Fauri con sorpres Suona e Scappa, Cantina Tenuta I Fauri con sorpresa

In questo periodo di quarantena da COVID-19, molte cantine si sono adoperate per offrire il servizio di consegna a domicilio, compatibilmente con le restrizioni e le dovute accortezze che il momento storico richiede.
Tenuta I Fauri ha nominato questo servizio “Suona e Scappa”, assolutamente azzeccato nel contesto di distanza sociale che il governo italiano sta passando da due mesi a questa parte.
Io ho aderito all’edizione speciale con la consegna congiunta delle famore “Sise delle Monache” della Pasticceria Lullo di Guardiagrele. Questo dolce tipico è a base di pan di spagna, farcita di crema pasticcera e le tre protuberanze sono ricoperte di zucchero a velo. Un dolce semplice quanto gustoso e unico nel suo genere.

Ma ovviamente non sono arrivati solo i dolcetti, è arrivato un cartone di vino con un assortimento di Trebbiano, Cerasuolo, Pecorino e Montepulciano d’Abruzzo che vi vado a raccontare nel dettaglio.

Baldovino 2019 – Trebbiano : Il vino più interessante della batteria, giallo paglierino con riflessi leggermente ramati. Al naso frutta gialla e fiori, pesca, ginestra e gelsomino. Il sorso iniziale è pieno per poi diventare potente e discretamente fresco. Un vino che ho apprezzato molto sia con gli spaghetti e vongole che con l’orata al forno. Un vino che si fà sentire in bocca nonostante abbia solo 12° di alcool.
A differenza di quanto scritto sul sito, il vino vede solo cemento per la fermentazione e affinamento.

Link articolo completo in BIO🔝

#avvinati #abruzzo #chieti #ifauri  #sisedellemonache #suonaescappa #trebbiano #pecorino #ottobrerosso #cerasuolodabruzzo #wineblog #winebloggers #vino
Seguimi

Categorie

  • Degustato
  • Eventi
  • Sommelier
  • Spumante
  • Vini Bianchi
  • Vini Rosati
  • Vini Rossi
  • Visita in cantina

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e non perdere nemmeno un articolo

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Articoli recenti

  • Malvasia etichetta blu di Doro Princic – anno 2018
  • Lo Sparviere Franciacorta Brut Millesimato 2014
  • Roz 2015 – Zidarich
  • MPH Trebbiano 2017 – Tenuta Terraviva
  • Cerasuolo d’Abruzzo Fosso Cancelli 2019 – Cantina Ciavolich

Categorie

  • Degustato
  • Eventi
  • Sommelier
  • Spumante
  • Vini Bianchi
  • Vini Rosati
  • Vini Rossi
  • Visita in cantina

Archivi

Privacy Policy

Cookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2021 Avvinati.it
  • Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e per non perdere nemmeno un articolo!
Ricevi comodamente una mail con tutti gli ultimi articoli e le novità del sito.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Non oggi grazie!