Skip to content
Avvinati.it

Avvinati.it

  • Home
  • Degustato
  • Vini Rossi
  • Vini Bianchi
  • Diventare Sommelier
  • Chi Siamo

Tag: alsazia

Posted on 17 Dicembre 2017 Author Stefano Console Degustato Vini Bianchi

Freschezza alsaziana: Riesling 2014 – Pierre Frick

Non sempre le carte dei vini colpiscono per varietà e coraggio, ma quando accade mi rimane difficile resistere alla tentazione di provare qualcosa di più...

Seguici

  • facebook
  • instagram
  • rss

Articoli recenti

  • Dic 11, 2019
    Trebbiano Vigneto di Popoli 2015 – Valle Reale
  • Pagliatura - Fattoria di Magliano
    Dic 2, 2019
    Dalla Maremma Toscana al Vermentino – Pagliatura 2018
  • Colle Trà Montepulciano
    Nov 22, 2019
    Colle Trà – Il Montepulciano d’Abruzzo secondo Cantina Strappelli
  • Valle Reale Cerasuolo Sant'Eusanio 2017
    Nov 15, 2019
    Cerasuolo Vigneto di Sant’Eusanio 2017 – Valle Reale
  • Note di Gaglioppo 2017
    Ott 25, 2019
    Il Gaglioppo alla riscossa, perchè non esiste solo il Cirò – Note di Gaglioppo 2017

avvinati

#avvinati
#wineblog
#winetasting
🍷
👉 Followers reali 👈

Instagram post 2177832542611198355_6266332138 Cerasuolo Vigneto di Sant’Eusanio 2017 – Valle Reale

Uno dei primi Articoli del Blog sono stati a favore di una Cantina Abruzzese, a Popoli, molto apprezzata per i suoi vini di qualità. La Cantina è Valle Reale.

Famosa, o quantomeno nota, per il trebbiano, oggi vi racconto il Cerasuolo del Vigneto di Sant’Eusanio, un vigneto a 400m di altezza particolarmente vocato per questa tipologia di vino.

Link in BIO 🔝

#avvinati #cerasuolo #cerasuolodabruzzo #wineblog #winetastings #winestragram #vino #blog #wineporn #italiansdoitbetter #vinorosato #vallereale #popoli #abruzzo #pescara
Instagram post 2162518359613691803_6266332138 Il Gaglioppo alla riscossa, perchè non esiste solo il Cirò

Note di Gaglioppo 2017

Forse tutti conoscono il Cirò rosso, denominazione che si è ritagliata una discreta fama nel processo di rilancio dei vini Calabresi.
Ho avuto modo di bere il Note di Gaglioppo, della cantina Siciliani, che non rientra nella denominazione Cirò per quel 10% di Merlot che però trasforma il vino in qualcosa di speciale.
In bocca la sensazione di calore è netta, la corposità del vino lo rende masticabile e con quella salivazione che aiuta ad addolcire un tannino ruvido ma non ingombrante.
Il vino sprigiona una forte intensità olfattiva dal bicchiere. Frutta rossa e della speziatura, tipo vaniglia, che mi ha fatto pensare ad un’affinamento in botte, cosa che non è avvenuta perchè dopo 6 mesi in vasca d’acciaio, passa 50 giorni in bottiglia.

Link in BIO🔝

#avvinati #wine #wineblog #winetasting #wineaddict #wineontheroad #calabria #gaglioppo #vinorosso #vinoitaliano #italiansdoitbetter #winelover #blog
Instagram post 2142897451563542925_6266332138 Capesanta americana, caviale, salsa yogurt e polvere di prezzemolo e menta

Solo da @insight.eatery 
Sp68 bianco di @ariannaocchipinti? Che ve lo dico a fare... #avvinati #abruzzo #costadeitrabocchi #occhipinti #sp68 #sicilia #vittoria #cucinaitaliana #italiansdoitbetter #mareblu #saporispeciali #wineblog #wineaddict #winetasting
Instagram post 2125509036668918386_6266332138 L’abbinamento del vino con la pizza è uno dei mantra di tutti gli enoappassionati, neo sommelier e vino dipendenti.
Anche io ho fatto le mie sperimentazioni e voglio condividere con voi le conclusioni.
La scelta della pizza condiziona la scelta del vino. Frase che sembrerà scontata, ma ho verificato che non può esserlo e ti spiego il perchè.
Distinguiamo le due grandi famiglie di pizze, la pizza classica e la pizza gourmet che ultimamente và tanto di moda.
La pizza classica, quella del sabato sera con gli amici, è composta da margherita, capricciosa, 4 stagioni, salsicce e patate, kebab (ebbene si!), quattro formaggi, ecc…
Questa pizza è caratterizzata da un impasto standard, farina di tipo 0, lievitata poco, velo di sugo, se rossa, e condimento sparso più o meno “carico”, in genere la pizza risulta essere sempre piuttosto scarica.

Foto: https://www.bussolaristorante.it/

Link completo in BIO🔝

#avvinati #pizza #vino #abbinamentocibovino #cerasuolo #rosato #gragnano #wine #vermentino #wineblog #wineblogger #winetasting #wineaddict #wineharvest #spumante #champagne #metodoclassico
Instagram post 2111626844322692582_6266332138 Durante la visita nella Cantina Cataldi Madonna, ho riportato un pò di bottiglie da degustare con calma.
Uno dei vini che ha stuzzicato al mia curiosità è il Cataldino, vino rosato prodotto da uve Montepulciano d’Abruzzo. Vinificazione in bianco con fermentazione spontanea e maturazione in vasche d’acciaio.
Tutti i vini che devono essere serviti a temperature relativamente basse, come bianchi e rosati, esprimono il proprio ventaglio olfattivo con l’aumentare della temperatura. Non è raro apprezzare profumi nel calice che appena versato non erano percettibili.
Il Cataldino ha espresso questo ventaglio molto ampio. Da freddo erano percettibili le note minerali e floreali del vino, con il passare del tempo e si è virato in modo consistente verso i piccoli frutti di bosco e aumentare la percezione delle note floreali. L’intensità con cui si è presentata questa evoluzione è stata esponenziale. Un vino olfattivamente poliedrico.
Dal colore buccia di cipolla, in bocca è fresco e sapido, segno distintivo dei vini Cataldi Madonna, manca di quella leggera tannicità che lo renderebbe più apprezzabile con un pasto, ma nel complesso si difende bene. Vino molto interessante da tenere in considerazione specialmente per le bevute disimpegnate estive.

Link in BIO🔝

#avvinati #wine #wineblog #wineblogger #winepro #vino #cataldimadonna #cataldino #wineaddict #italiansdoitbetter #winetastings
Instagram post 2102983982169407901_6266332138 Bottiglia acquistata su Tannico qualche anno fà ritrovata mentre facevo un pò di ordine nella mia piccola cantina.
Il dispiacere di non aver bevuto il vino nel suo momento migliore mi ha quasi sopraffatto al punto da mettere la bottiglia in frigo e organizzare il giorno dopo un pranzo per vedere a che punto era questo vino.
Il responso? Con grande stupore, il vino si è mantenuto ancora nelle condizioni ottimali per essere bevuto. Da un vino da bere entro l’anno successivo all’imbottigliamento, reggere 3 anni in condizioni non sempre ottimali è stata un piacevole scoperta.
Il vino si è presentato giallo paglierino intenso con i classici profumi di frutta tropicale e frutta a polpa gialla. La freschezza meno presente è scivolata a favore di una maggiore morbidezza che ha reso il sorso armonico ed equilibrato.

Link in BIO🔝

#avvinati #gewürztraminer #sanmicheleappiano #wine #wineblog #winetasting #winelover #wineaddict #vinobianco #altoadige #italiansdoitbetter
Instagram post 2086356669126289388_6266332138 Creman D'Alsace, uno spumante di grande leggerezza e finezza.
Un vino che poco è gradito dai palati italiani, ma le note agrumate e tendenzialmente acidule sono un esempio di padronanza della spumantizzazione.

@cavedeturckheim da provare, degustare e non commentare
Instagram post 2084158377458001776_6266332138 I vini dell'etna sono sempre uno spettacolo! 
Siamo a Castiglione di Sicilia, a circa 700m sul livello del mare, i terreni in cui viene allevato il Carricante sono lavico alluvionale e lavico argilloso.
Da uve Carricante in purezza, vengono raccolte a mano e vinificate in acciaio a temperatura controllata. Prosegue per 6 mesi l’affinamento sui lieviti.

A vedersi il vino non è brillante nel bicchiere, è di un giallo paglierino un pò scarico, ma non appena si avvicina il calice al naso,  arrivano con prepotenza profumi di pesca, frutta gialla in genere, agrumi e fiori come la ginestra, spiccata anche la mineralità.
Questa prepotenza è dolce, morbida al naso, non di quelle monotono di alcuni vini tutto legno.
Sono letteralmente rapito dai profumi, ma i vini si bevono per cui si passa al sorso che è morbido, persistente, ritorna la mineralità del vino e nel retro-nasale arrivano i profumi del melone bianco.

Link in Bio🔝

#avvinati #sicilia #etna #etnabianco #cottanera #wineblog #wineaddict #wineontheroad #winetastings #vinobianco #vino #italiansdoitbetter #wineaddict #winelovers #pescespada
Instagram post 2066121321838364821_6266332138 Porchetta?
Si, mi sono cimentato nel fare una porchetta in casa e l'ho abbinato con Rio Moro di Cantina Monti.

Dopo circa tre ore di cottura e leggera affumicatura al ciliegio, la carne era pronta e ho assaggiato il Rio Moro aperto all’inizio della cottura. Montepulciano d’Abruzzo in purezza, il nome deriva dal torrente che passa nella tenuta della cantina, anno 2009.
Dopo una vinificazione in vasche d’acciaio, sosta 18 mesi in botti di rovere da 25hl e poi un affinamento in bottiglia di almeno 8 mesi.
Dopo 10 anni, mi aspettavo un vino rosso granato, invece ho trovato uno straordinario rosso rubino con riflessi granato. 
Articolo completo in Bio 🔝

#avvinati #wineblog #winetasting  #wineblogger #vinorosso #vino #porchetta #montepulcianodabruzzo #abruzzo #wineaddict #winelover #winestagram #wineporn #foodporn #bbq #bbq4all
Instagram post 2059576696147335566_6266332138 Quale vino scegliere per un aperitivo?

Uno dei grandi dilemmi dell'abbinamento, che non può essere risolto con la piut classica delle richieste, il Prosecco.

Sicuramente un vino duttile, ma in portate come quella in foto, un Lambrusco Grasparossa o un rosato Salentino, possono tranquillamente sostenere la sfida.
Se patatine, tramezzini e tartine invadono il tavolo, ecco che l'extra dry di uno spumante, viene a salvare il palato dal lento declino del gusto

Articolo completo in bio 🔝

#avvinati #aperitivo #vino #lambrusco #vinorosato #salento #wine #wineblog #wineblogget #winetasting #prosecco #metodoclassico #trendodoc #franciacorta #rose

Categorie

  • Degustato
  • Eventi
  • Sommelier
  • Spumante
  • Vini Bianchi
  • Vini Rosati
  • Vini Rossi
  • Visita in cantina

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e non perdere nemmeno un articolo

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Articoli recenti

  • Trebbiano Vigneto di Popoli 2015 – Valle Reale
  • Dalla Maremma Toscana al Vermentino – Pagliatura 2018
  • Colle Trà – Il Montepulciano d’Abruzzo secondo Cantina Strappelli
  • Cerasuolo Vigneto di Sant’Eusanio 2017 – Valle Reale
  • Il Gaglioppo alla riscossa, perchè non esiste solo il Cirò – Note di Gaglioppo 2017

Categorie

  • Degustato
  • Eventi
  • Sommelier
  • Spumante
  • Vini Bianchi
  • Vini Rosati
  • Vini Rossi
  • Visita in cantina

Archivi

Privacy Policy

Cookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2019 Avvinati.it
  • Privacy Policy

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e per non perdere nemmeno un articolo!
Ricevi comodamente una mail con tutti gli ultimi articoli e le novità del sito.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Non oggi grazie!