Ho bevuto questo vino alla cena di fine corso da Sommelier. Un vino che mi aveva colpito positivamente nonostante la mia esperienza spumantistica era veramente a zero.
In occasione di un lieto evento, ho deciso di stappare questo millesimo 2014, a base di Chardonnay allevato nei comuni di Monticelli e Provaglio d’Iseo.

Lo spumante viene prodotto a partire da una raccolta manuale in piccole cassette, la fermentazione avviene in vasche d’acciaio in cui riposa per 6 mesi, rifermentazione in bottiglia e affinamento in bottiglia per 48 mesi. Produzione da “manuale” il cui risultato è di ottimo livello per un vino che può essere bevuto sia da solo che con tutti i piatti di pesce.
Lo vedo molto bene con primi come lasagna o ravioli con sugo semplice.
Il vino si presenta di colore giallo paglierino brillante con una spuma bella compatta e soffice, il perlage è persistente e lungo ma non molto fine. Al naso sono ben percepibili note mielose e di pasticceria come biscotti al burro. Sbuffi saltuari di cera.
In bocca è perfetto, spumosa al punto giusto, con buona persistenza e finale lungo.
Bevuto con una bella frittura di calamari e pesce, lo spumante si è comportato benissimo. Bevuto anche il giorno dopo, un goccio rimasto, e ho potuto constatare le sensazioni del giorno prima; un gran bel vino da bere a tutto parto o anche da solo.