Tornare a parlare di vini in Toscana non è mai sbagliato e oggi andiamo a Montepulciano e parliamo del Nobile di Montepulciano.
Nominando questo vino è necessario distinguere il vitigno Montepulciano d’Abruzzo dal vino Nobile di Montepulciano che sono due cose differenti.
Il Nobile di Montepulciano è prodotto con il Sangiovese (Prugnolo Gentile), mentre il Montepulciano d’Abruzzo è il vitigno con cui vengono prodotti i vini della regione Abruzzo e limitrofi.
Il chiarimento è semplicistico e un giorno farò un approfondimento, intanto il vino che vi racconto oggi è un Nobile di Montepulciano della Cantina Bindella, anno 2015, cantina la cui storia affonda le radici sin dal 1983 anno di acquisto del primo appezzamento di terra con casolare a Montepulciano.
Vino realizzato da 85% Sangiovese, 15% Colorino del Valdarno, Canaiolo nero e Mammolo, il vino si presenta con un bel rosso rubino e riflessi granato. Il sorso è discretamente alcolico e con una trama tannica ben presente. Profumi di amarena, viola e leggera speziatura sono le caratteristiche di questo vino che sul tavolo ha eleganza e in bocca una presenza decisa e mai aggressiva.
Fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controlla precedono i 20/22 mesi in botti grandi di rovere e successivi 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Vino che si abbina tranquillamente a piatti di carne e formaggi stagionati. Nello stato evolutivo in cui è stato degustato, lo consiglio anche come vino per accompagnare un aperitivo di salumi e formaggi misti.
Prezzo 14€ circa
Per chi volesse approfondire con la scheda tecnica