Si sa, il giorno del proprio compleanno, per rendere giustizia al tempo che passa, si vuole aprire una bottiglia che abbia una marcia in più. C’è chi sceglie una denominazione prestigiosa o chi in base al valore economico. A casa mia, il giorno del mio compleanno, si beve sempre vino di casa, vino abruzzese!
Per il mio 37esimo ho deciso di deliziare i commensali con un Trebbiano d’Abruzzo Vigneto di Popoli 2014 della cantina Valle Reale, acquistata qualche mese prima in cantina a Popoli (Pe). Valle Reale è una cantina che si sta imponendo nel panorama vitivinicolo abruzzese con prodotti frutto di un territorio montano affascinante, ma difficile. I vigneti – tutti coltivati a Montepulciano e Trebbiano – sono inseriti in un contesto paesaggistico tra i più belli della regione, in quel lembo di terra tra il Gran Sasso e la Majella dove la coltivazione della vite è un’arte che affonda le radici nel tempo. I metodi biologici e biodinamici usati in vigna e le pratiche in cantina – non filtrazione ed utilizzo già dal 2007 di soli lieviti indigeni – non fanno altro che valorizzare l’interazione tra vitigno e territorio.
Ma torniamo al vino! Il Trebbiano Vigneto di Popoli si presenta subito con un bel colore giallo paglierino, ma è al naso che inizia a sprigionare il suo potenziale. Ha sentori fruttati che richiamano mela e pesca bianca accompagnati da erbe di montagna. L’esame olfattivo sarebbe potuto durare a lungo in quanto l’evoluzione nel bicchiere, con dei piacevoli sentori minerali, è davvero notevole. Ma, essendo una cena di compleanno e non un concorso, il sorso ci chiamava e non ha deluso: un vino fresco, con una sapidità importante e un’ottima persistenza. Un vino in armonia con se stesso, con il paesaggio e con la serata!
Bottiglia acquistata in cantina al prezzo di 20€.